amp template



Fonti per la Biografia

Centro studi Federico Frezzi
Chi ha citato Frezzi

F. Bettoni, B. Marinelli, Foligno, Itinerari fuori e dentro le mura, Foligno, 2001.

G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, IV, Venezia, 1846, pp. 419-421.

A. Chiari, Frezzi, Federico, in Enciclopedia cattolica, V, Roma, 1950, col. 1773.

La “Cronaca” del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A. Verde, D. Corsi, in “Memorie domenicane”, n. s., XXI, 1990.

L. S. de Datis, Sermo in exequiis F. Frezzi, in Acta concilii constanciensis, cit. p. 440.

C. Del Giudice, P. Monacchia, Le pergamene due-trecentesche del convento di S. Domenico e del monastero di S. Giuliana di Perugia, Perugia, 2000.

M. Faloci Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci, Foligno,1888.

M. Faloci Pulignani, I Priori della Cattedrale di Foligno, Perugia, 1914.

E. Filippini, Dopo cinque secoli dalla morte di Federico Frezzi, in “Rassegna Nazionale”, 1917 (estratto).

E. Filippini, Frezzi, Federico, in Enciclopedia Italiana, XVI, Roma, 1949, p. 76.

E. Filippini, Studi frezziani, Foligno, 1922.

E. Filippini, Varietà Frezziane, Udine, 1912.

S. Foà, Frezzi, Federico, in Dizionario biografico degli italiani, 50, Roma, 1998, pp. 520-523.

P. B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Regensburg, 1873-1886, ristampa anastatica Graz, 1957, p. 696.

L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae, 1658, p. 102.

L. Jacobilli, Cronica della chiesa e monastero di Santa Croce di Sassovivo nel territorio di Foligno, Foligno, 1653.

L. Jacobilli, Vita di S. Feliciano

T. Kaeppeli, Fridericus Frezzi de Fulgineo (Foligno, Perugia), in Scriptores ordinis praedicatorum Medii Aevi, Romae, 1970-1993 (=SOPMAE), 4, T-Z: praemissis addendis et corrigendis ad volumina 1-3, a cura di T. Kaeppeli, E. Panella, Romae, 1993, p. 89.

T. Kaeppeli, Frezzi (Frédéric), in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XIX, Paris, 1981, col. 27.

T. Kaeppeli, Fridericus Frezzi de Fulgineo, in Scriptores ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Romae, 1970-1993, pp. 403-405 (=SOPMAE).

T. Kaeppeli, La raccolta di discorsi e di atti scolastici di Simone da Càscina O. P. († ca 1420), in “Archivum Fratrum Praedicatorum”, 12, 1942, pp. 185- 246.

J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, 27, Graz, 1961 (ristampa), coll. 817-824.

F. Marini, I vescovi di Foligno. Cenni biografici, Vedelago, 1948.

E. Panella, Cronotassi del provincialato di Federico Frezzi, appendice a Un vademecum dei provinciali romani (secoli XIV-XV), in “Memorie domenicane”, XXVIII, 1997, pp. 361 - 411, letto in http://utenti.lycos.it/emilioweb/p_vade01.htm.

J. Quetif, J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Parisiorum, 1719, p. 758 (=SOP).

G. Rotondi, Alcuni studi su Federico Frezzi, Milano, 1917.

G. Rotondi, Federico Frezzi. La vita e l’opera, Todi, 1921.

Simone da Cascina, Sermo Licentiae, Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Barber. Lat. 710, n.164.

F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae, seconda edizione integrata ed emendata da N. Coleti, t. I, Venetiis, 1717, col. 703.

ARCHIVIO DIGITALE

In questa sezione sono caricati documenti, contributi e saggi riguardanti questa sezione

DOCUMENTO AUTORE AZIONI
Titolo P. REGIO, Sirenide, edizione, introduzione e note di Anna Cerbo, vol. XII delle Pubblicazioni della Sezione Romanza Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati. Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, photocity.it edizioni, 2014.
Estratto da Da Prefazione di Carlo Vecce, ivi, pp. I-III: II.
Fra i tanti nomi esibiti da dal Regio, ne manca uno, che si rivela essere addirittura il modello strutturale dell’opera: il Quadriregio del domenicano Federico Frezzi, vescovo di Foligno, uno degli episodi più rilevanti di fortuna e riscrittura della Commedia di Dante alla fine del Trecento, poema didascalico-allegorico in terzine. Identica la partizione in quattro libri, simile l’organizzazione della vicenda allegorica e della materia morale (il viaggio di Sireno che, guidato da Minerva, dopo aver percorso l’Inferno arriva al Paradiso Terrestre), molte le evidenti riprese testuali […]. Se è possibile parlare di ‘fonte’, il Quadriregio resta una fonte taciuta mai dichiarata.

Da Introduzione di Anna Cerbo: La Sirenide: il mistero di una riscrittura del poema dantesco nell’Età della Controriforma, pp. V-LXXII.
In particolare il paragrafo intitolato: Fabula e struttura narrativa della Sirenide: il modello dantesco e l’influenza del Quadriregio, pp. XXII-XXIX.

Insomma, come Anna Cerbo ha magistralmente messo in rilievo dal confronto minuzioso tra le ottave della Sirenide e le terzine del poema frezziano, il Folignate è stato stimato modello da imitare, seppure non menzionato in modo esplicito da Paolo Regio (1541-1607). Non possiamo affermare che ci sia stato un plagio, ma è indubbio, grazie all’esegesi della Cerbo, che, oltre alla struttura quadripartita, moltissime ottave della Sirenide appaiono frutto di prelievo e trasformazione delle terzine del Quadriregio frezziane
Anna Cerbo ha contribuito al Convegno Internazionale su Federico Frezzi e il Quadriregio nel Sesto Centenario della sua morte (1416-2016), con Il Quadriregio di Federico Frezzi e la Sirenide di Paolo Regio, in Elena Laureti e Daniele Piccini (a cura di), Federico Frezzi e il Quadriregio nel Sesto Centenario della sua morte (1416-2016), prefazione di Bruno Cadoré, (Memoria del tempo, Collana di testi e studi medievali e rinascimentali diretta da Johannes Bartuschat e Stefano Prandi, 63), Ravenna, Longo Editore, 2020, pp. 623-635.
Autore: Anna Cerbo
VISUALIZZA
Titolo Simone da Cascina, Actus scolastici, (Bibl. Vat., Barb. Lat. 710, ff. 79r-118v), Introduzione, edizione e commento a cura di Marina Soriani Innocenti, Presentazione di Carla Frova, Firenze, Nerbini, 2020.
Estratto da Dall’Introduzione di Marina Soriani Innocenti
(pp. XXX-XXXII) Le Vesperie fanno parte degli Actus scolastici e sono fondamentali per raggiungere il supremo grado di magister in sacra Theologia. Le orazioni, strutturate come per le licentie col thema scritturale contenente il nome del candidato, per il contenuto assumono uno speciale significato. In un primo momento il magister vesperians (qui Simone da Cascina) proferisce con tono aspramente derisorio insulti esagerati, su episodi che riguardavano gli aspiranti magistri per tastare il loro grado di resistenza e di umiltà (parte derisiva); poi passava all’elogio dei medesimi davanti all’assemblea dei religiosi e dei laici, convocata in modo solenne e di volta in volta nelle diverse chiese in Pisa.
Mentre di fra Ventura da Bevagna sappiamo che il sermone vesperiale fu pronunciato nella chiesa di San Michele in Borgo; per Frezzi (e altri) non viene segnalato il luogo dove fu svolta la riunione accademica, il che lascia supporre che si svolse, come per le licentie, nella chiesa cattedrale di Pisa. Tuttavia la parte derisoria delle vesperie elaborate per Federico Frezzi era stata trafugata: Simone è costretto a «obmittere derisiva» e a pronunciare soltanto il sermone laudativo. Si chiede l’Autrice «È forse un abile trucco dell’oratore per riproporre agli ascoltatori lodi entusiaste del novello maestro (“hic insistam principaliter in instructivis claris victoriis ut dignificetur”), futuro predicatore e vescovo di Foligno?»
(p. XXXIV) Per i discorsi di laurea e relative vesperie il thema consisteva nell’individuare un versetto biblico che si adattasse al nome del candidato. Se nelle Scritture non si individua un termine confacente, si ricorre a soluzioni alternative. Simone per Frezzi si avvale dell’etimologia: «Hoc signum fe-de-ris quod do inter me et vos», così da sigillare il patto dell’alleanza stretto tra la teologia e uno dei suoi appassionati studiosi.

(p. XL) Note biografiche dei “licenziati”
Federicus: Federico Frezzi da Foligno (IX, X)
Domenicano, Magister in teologia a Pisa nel 1390-1391; morì a Costanza nel 1416, dopo aver partecipato al Concilio e in quella circostanza il generale dell’Ordine Leonardo Stazi tenne un sermone in suo onore. Noto come imitatore di Dante e autore dell’opera Quadriregio
Kaeppeli, 226; Laureti, cit., [Il Quadriregio di Federico Frezzi da Foligno. Un viaggio nei Quattro Regni, Foligno 2007], pp. 511-557; Panella, cit.; Rotondi, Federico Frezzi, 345-380; SOPMA, I, 403-404.

Da Sermones licentie e Vesperie (parte II)
Trascrizioni integrali dei testi
(pp. 193-197) IX, Sermo licentie quam dedi magistro Federico et fuit provincialis Romanus et episcopus Fulginas (106vb-107va)
(pp. 198-206) X, Vesperie quas feci pro magistro Federico fuerint mihi ablate, ideo postea feci hunc sermonem et obmisi derisiva (107va-108vb)

Relativamente ai sermoni per Federico Frezzi, essi sono già stati oggetto di studio e pubblicati da Marina Soriani Innocenti, Federico Frezzi ‘licentiatus et vesperiatus’ nello Studium di santa Caterina a Pisa, in Federico Frezzi e il Quadriregio nel Sesto Centenario della sua morte (1416-2016), prefazione di B. Cadoré, E. Laureti e D. Piccini (a cura di), Ravenna, A. Longo, marzo 2020, (“Memoria del tempo”, Collana di testi e studi medievali e rinascimentali diretta da J. Bartuschat e S. Prandi, 63), Atti del Convegno internazionale di studi “Federico Frezzi e il Quadriregio nel sesto centenario della morte (1416-2016)”, Centro di ricerche F. Frezzi di Foligno-Università per Stranieri di Perugia ( Foligno-Perugia 23-25 febbraio 2017), pp. 131-163.
Autore: Marina Soriani Innocenti
VISUALIZZA
Titolo ATTI del Convegno Notariorum Itinera. Il notaio tra routine, mobilità e specializzazioni (secoli XIII-XV). Contributi umbri al convegno di Firenze: 11-13 gennaio 2018. A cura di M. Grazia Bistoni Colangeli.
Estratto da Il notaio Francesco di Antonio svolge la sua professione per 52 anni (1377-1429). I suoi rogiti attestano una certa mobilità in ambito interterritoriale (Foligno e il suo distretto, la sua diocesi), di rado in ambito extraterritoriale (Perugia). Nei rogiti più antichi egli si dichiara di Scopoli, paese del territorio folignate; in seguito egli notifica anche a Foligno, di cui è diventato cittadino. Ser Francesco ha una positiva progressione nella carriera, difatti il vescovo Onofrio de Trinciis, membro della famiglia signorile, lo sceglie come notaio per l’episcopato folignate. La sua specializzazione nel circuito ecclesiale prosegue con i vescovi successori, peraltro in relazione con i Trinci e i nobili di Foligno: Federico Frezzi, Nicola di Nardo Ferragatti, Giacomo Berti de Elmis. Il contributo si concentra sulle relazioni tra Frezzi e Francesco di Antonio. Maria Biviglia,
responsabile della Sezione di Foligno dell’Archivio di Stato di Perugia, ha individuato i rogiti che indicano l’alternanza dei luoghi (Scopoli/Foligno) in cui il notaio Francesco di Antonio rogava.
Autore: M. Grazia Bistoni Colangeli
VISUALIZZA
Titolo Recensione di: Federico Frezzi e il Quadriregio nel sesto centenario della sua morte (1416-2016), a cura di Elena Laureti e Daniele Piccini, Ravenna, Longo Editore, 2020 (Memoria del Tempo Collana di testi e studi medievali e rinascimentali diretta da J. Bartuschat e S. Prandi, 63), 808 pp., ill., € 60,00 isbn 978-88-9350-023-4. In Bollettino della Deputazione di Storia patria dell'Umbria, CXVI (2019)
Autore: Fabio Bettoni
VISUALIZZA
Titolo Per il sesto centenario dalla morte di Federico Frezzi (1416-2016)
Estratto da In: Archeo Foligno, n.4 Settembre-Ottobre 2014
Abstract: L’autrice, nel delineare le iniziative poste in essere per il sesto centenario della morte, ripercorre gli aspetti salienti della vita e della produzione letteraria di Federico Frezzi (compresa la collaborazione con la committenza trinciana) e il peso che il poeta ha avuto sulla cultura letteraria del suo tempo e nei secoli a venire.
Autore: Laureti, Elena
VISUALIZZA
Titolo Verso il sesto centenario dalla morte di Federico Frezzi (1416-2016)
Estratto da In: Bollettino della Pro Foligno – Anno 15; n.1, Gennaio 2015
Abstract: Dopo un excursus, pur breve, sulla vita di Federico Frezzi e l’importanza del Quadriregio nel filone allegorico e didascalico di derivazione dantesca e petrarchesca, l’autrice soppesa la figura del poeta folignate nel quadro culturale della sua città (e non solo), introducendo infine le iniziative che portano verso il sesto centenario frezziano.
Autore: Laureti, Elena
VISUALIZZA
Titolo Federico Frezzi da Foligno
Estratto da I vescovi di Foligno, Vedolago, Tipografia "Ars et Religio", 1948, p. 29.
Abstract: Sintetica biografia di Federico Frezzi nella serie cronologica dei vescovi di Foligno.
Autore: Marini, Feliciano
VISUALIZZA
Titolo Frezzi, Federico
Estratto da Cucchi, Maurizio, Dizionario della poesia italiana, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1983, p. 145
Abstract: Cenni sulla vita e sull'opera di Federico Frezzi, ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia di Dante
Autore: Cucchi, Maurizio
VISUALIZZA
Titolo Le pergamene due-trecentesche del convento di S. Domenico e del monastero di S. Giuliana di Perugia
Estratto da Perugia : Regione dell'Umbria : Volumnia Editrice, 2000, p.75
Abstract: Trascrizione di un documento redatto a Perugia nel 1375 in cui figura Federico Frezzi, all'epoca già frate domenicano.
Autore: Del Giudice,Costanza; Monacchia, Paola
VISUALIZZA
Titolo Fra Federico Frezzi
Estratto da Iacobilli, Ludovico, Vita di San Feliciano Vescovo, a cura di Mario Sensi, Foligno, 2002, pp. 95-96
Abstract: Cenni sulla vita e sull'opera di Federico Frezzi, secondo L.Iacobilli nella riedizione della Vita di San Feliciano,stampata a Foligno nel 1626.
Autore: Iacobilli, Ludovico
VISUALIZZA
Titolo Federico Frezzi
Estratto da In: Lo sapevate che... (piccola storia di Foligno), vol. 6, Foligno, 2004, p. 206.
Abstract: Medaglione riguardante F. Frezzi con l'incisione ottocentesca dell'edizione veneziana di Antonelli.
Autore: Giustozzi, Sergio
VISUALIZZA
Titolo Federicus Frezzius Fulginas
Estratto da In: Bibliotheca Umbriae, Fulginiae, apud Augustinum Alterium, 1658, p. 102.
Abstract: La vita e le opere di Federico Frezzi nel repertorio secentesco degli scrittori umbri curato dal folignate Lodovico Jacobilli... con qualche errore!
Autore: Jacobilli, Lodovico
VISUALIZZA
Titolo Fr. Fridericus Frezzi
Estratto da In: Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum, Roma, ex Typographia Rev. Cam. Apostolicae, 1864
Abstract: La carriera di Federico Frezzi all'interno della Provincia romana dell'Ordine domenicano: vol. 1, pp. 402, 407-409; vol. 2, p. 323.
Autore: Masetti, Pio Tommaso
VISUALIZZA
Titolo Foligno
Estratto da In: Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. quarto, Venezia, G. Antonelli, 1846, pp. 419-421
Abstract: Nella voce che riguarda Foligno, in questo repertorio ottocentesco delle diocesi italiane, nella serie dei vescovi il profilo di Federico Frezzi con la trascrizione della bolla papale di nomina. E' aggiunta la cronotassi dei vescovi di Foligno (pp. 437-439).
Autore: Cappelletti, Giuseppe
VISUALIZZA
Titolo Fridericus Frezzi de Fulgineo
Estratto da In: Scriptores ordinis praedicatorum Medii Aevi (SOPMAE), Roma, Istituto storico domenicano, 1970-1993.
Abstract: Le voci relative a Federico Frezzi: vol. 1, pp. 403-405 e vol. 4, p. 89 (addenda). Repertorio fondamentale per i domenicani.
Autore: Kaeppeli, Thomas
VISUALIZZA
Titolo Acta Concilii Constanciensis
Estratto da 4. Aragon, Kastilien und das Konzil . Die Verhandlungen über den Tyrannenmord auf dem Konzil . Reichssachen . Kleinere Aktengruppen . Reformtraktate, Münster, Verlag der Regensbergschen Buchhandlung, 1928
Abstract: Testo dell'intervento sul tirannicidio di Federico Frezzi al Concilio di Costanza (1415). Allegati la descrizione e le tavole relative al cod. latino 1485 della Biblioteca nazionale di Parigi, citato come fonte.
Autore: Finke, Heinrich (a cura)
VISUALIZZA
Titolo Foligno
Estratto da In: Series episcoporum ecclesiae catholicae, Regensburg, J. Manz, 1873, pp. 695-697.
Abstract: Cronotassi dei vescovi di Foligno.
Autore: Gams, Pius Bonifacius
VISUALIZZA
Titolo Acta Concilii Constanciensis
Estratto da Vol. 2: Konzilstagebücher, Sermones, Reform- und Verfassungsakten, Münster, Verlag der Regensbergschen Buchhandlung, 1923, p. 440
Abstract: Brano della commemorazione funebre di Federico Frezzi tenuta al Concilio di Costanza (23 marzo 1416) da Leonardo Stazio. Allegata la descrizione del cod. 4300 della Biblioteca nazionale di Vienna, citato come fonte.
Autore: Finke, Heinrich (a cura)
VISUALIZZA
Titolo Frédéric Frezzi
Estratto da In: Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres dans la république des lettres, Paris, chez Briasson, 1729-1745
Abstract: Voce di carattere bio-bibliografico di un importante dizionario francese del XVIII secolo. La voce vera e propria, con un'ampia citazione del Quadriregio, nel vol. VII, alle pp. 143-153. Un'aggiunta nel vol. X/2, p. 234.
Autore: Niceron, Jean-Pierre
VISUALIZZA
Titolo Cronotassi dei vescovi di Foligno
Estratto da In: Sensi, Mario, Visite pastorali della diocesi di Foligno. Repertorio ragionato, Foligno, 1991, pp. 328-330.
Abstract: Tabella con la sequenza cronologica dei vescovi di Foligno con repertorio bibliografico.
Autore: Sensi, Mario
VISUALIZZA
Titolo La Rosa dell'Umbria
Estratto da Foligno, Campitelli, 1864 (ed. anast. Foligno, 2008), pp. 32-33, 36-39, LIII.
Abstract: Alcune citazioni riferite a Federico Frezzi nel contesto della guida alla città di Foligno composta da Giuseppe Bragazzi nel 1864.
Autore: Bragazzi, Giuseppe
VISUALIZZA
Titolo Frezzi (Frédéric)
Estratto da In: Nouvelle biographie générale, Paris, Firmin Didot frères, 1857, vol. 18, col. 865.
Abstract: Voce per la famosa enciclopedia biografia francese dell'Ottocento.
Autore: Hoefer, Jean Chrétien Ferdinand
VISUALIZZA
Titolo Per la storia d'un sonetto già attribuito a Federico Frezzi
Estratto da In: Giornale storico della letteratura italiana, XXIV (1906), fasc. XLVII, pp. 266-272.
Abstract: Il sonetto "A N. S. Giesù Christo", nella raccolta "Rime sacre e morali di diversi autori", stampata a Foligno da A. Alteri nel 1629.
Autore: Filippini, Enrico
VISUALIZZA
Titolo A proposito di una sedicente Cosmografia medievale in versi italiani
Estratto da Menaggio, Tip. Baragiola, 1906.
Abstract: Il codice 7775 della "Reale libreria di Parigi" erroneamente attribuito a Federico Frezzi.
Autore: Filippini, Enrico
VISUALIZZA
Titolo Frezzi, Federico
Estratto da In: Dizionario Bompiani degli Autori, vol. I, pp. 824-825.
Abstract: Cenni biografici per una voce di dizionario.
Autore: Onnis, Pia
VISUALIZZA
Titolo Le arti e le lettere alla corte dei Trinci. Ricerche storiche
Estratto da Foligno, F. Salvati, 1888.
Abstract: Cap. XXVII - Federico Frezzi (pp. 102-108); cap. XXVIII - Brani del Quadriregio (pp. 109-122); cap. XXIX - Notizie storiche del Frezzi (pp. 122-136).
Autore: Faloci Pulignani, Michele
VISUALIZZA
Titolo Iconografia frezziana
Estratto da In: Pro Foligno, III (1940), n. 12 (15 luglio).
Abstract: I ritratti di Federico Frezzi a Foligno e nelle edizioni a stampa del Quadriregio.
Autore: Filippini, Enrico
VISUALIZZA
Titolo Giovedì 17 settembre [1942]. Celebrazione del poeta Federico Frezzi
Estratto da In: Pro Foligno, V (1942), n. 5 (15 dicembre).
Abstract: Il resoconto della conferenza celebrativa di Federico Frezzi tenuta da Arnaldo Frateili a Foligno il 17 settembre 1942.
Autore: Centro studi Federico Frezzi
VISUALIZZA
Titolo Federico Frezzi
Estratto da In: Pro Foligno, V (1942), n. 3 (15 settembre).
Abstract: Frezzi e il Quadriregio nel contesto della fine del XIV secolo, letti con l'ottica degl'anni '40 del Novecento.
Autore: Ambrosi, Giovanni
VISUALIZZA
Mostrati inserimenti (filtrato da voci totali)

Centro di Ricerche
Federico Frezzi

CONTATTI

Centro di Ricerche Federico Frezzi per lo studio della civiltà umanistica
presso Liceo Classico F. Frezzi (ISIC) - Via Marconi, 12 - 06034 FOLIGNO (PG)
C.F. 91036200540
Tel. 0742.356378
info@centrostudifrezzi.it

SOTTOSCRIVI

Iscriviti alla nostra newsletter
sarai aggiornato su tutte le novità
del Centro Studi Federico Frezzi