Il Convegno
Convegno internazionale di studi
Foligno-Perugia, 23-24-25 febbraio 2017
Nel VI Centenario dalla morte, Foligno intende riproporre all’attenzione nazionale e internazionale una delle personalità più illustri della sua storia, quella del domenicano Federico Frezzi, vescovo della città dal 1403 al 1416
e autore del Quadriregio o Libro dei quattro Regni.
L’opera è un viaggio nei regni dell’aldilà e attraverso i mali del mondo, alla ricerca della sapienza e delle virtù: scritto in terzine, il poema non si limita a imitare la Commedia di Dante, ma cerca di emulare l’opera del grande modello, riuscendo in molti casi a trovare una propria forza e una propria originalità. L’opera dunque merita di essere riscoperta e riletta.
Questo è il primo intento del convegno, che riunisce attorno al progetto di un rinnovato studio del poema prestigiosi italianisti, filologi, storici della lingua, che contribuiranno a mettere in luce l’interesse e l’originalità dell’opera di Frezzi nel quadro della letteratura della sua epoca.
Di Più
Il Centro Studi Frezzi
1 la dedicazione (1933) del Liceo Classico di Foligno all’umanista folignate Federico Frezzi, nato intorno al 1350, teologo laureato in Pisa nello ‘Studium Generale’ dei Domenicani, priore di alcuni conventi domenicani, vicario e priore dello stesso Ordine (con titolarità sulla provincia Romana), vescovo di Foligno dal 1403 al 1416 anno della morte;
2 un studio storico-critico (pubblicato per cura delle Edizioni Orfini Numeister, Foligno) della professoressa Elena Laureti sul “Quadriregio”, il poema didascalico-allegorico (12mila versi) scritto dal Frezzi negli anni a cavallo del Quattrocento;
3 il profilo artistico del poeta folignate, eminente nel panorama umanistico umbro, rilevante in quello italiano;
4 il legame assai stretto tra la poetica di Frezzi e la decorazione pittorica del Palazzo dei Trinci in Foligno, di cui è stato autore il pittore Gentile da Fabriano.
Di Più