make your own website



Federico Frezzi e i Trinci

Centro studi Federico Frezzi

G. Benazzi, I cicli pittorici del tempo di Ugolino e Corrado Trinci, in Il Palazzo Trinci di Foligno, cit. pp. 459-494.

S. Bertelli, Discorso conclusivo, in Signorie in Umbria, cit, pp. 577-582.

D. Blume, Astrologia e antichità: per una iconologia degli affreschi nel Palazzo Trinci, in Signorie in Umbria, cit. pp. 431-446.

P. A. Bucciolini, Legenda di san Feliciano, a cura di P. Tuscano, Perugia, 1999.

Pierangelo di Angelo di Bucciolino, Legenda di san Feliciano, a cura di S. Nessi, Foligno 2003 (= Supplemento al “Bollettino storico della città di Foligno”, n. 4).

M. Caciorgna, Sanguinis et belli fusor. Contributo all’esegesi dei tituli di Palazzo Trinci (Loggia di Romolo e Remo, Sala delle Arti e dei Pianeti, Corridoio), in Il Palazzo Trinci di Foligno, cit. pp. 401-426.

E. Cecconelli, scheda in Libri sui muri nelle storie dipinte in Palazzo Trinci a Foligno (strenna natalizia del Comune di Foligno Natale 2005 / Capodanno 2006 ) a cura di P. Lai e R. Landi, Biblioteca Comunale di Foligno, Foligno 2006.

M. Faloci Pulignani, Le arti e le lettere alla corte dei Trinci, Foligno,1888.

M. Faloci Pulignani, Le profezie del beato Tomasuccio, Foligno, 1887.

C. Galassi, Il Palazzo Trinci di Foligno, Perugia, 2005.

C. Galassi, La sala dei Giganti di Palazzo Trinci: iconologia di un ciclo “politico”, in “Bollettino Storico della Città di Foligno”, XIV, Foligno, 1990, pp. 155-182.

C. Galassi, Un signore e il suo palazzo: iconografia, cronologia e committenza dei cicli pittorici nelle “case nuove” di Ugolino Trinci, in Il Palazzo Trinci di Foligno, cit. pp. 269-298.

P. Lai, Alla corte dei Trinci. La cultura al servizio del signore, in Il Palazzo Trinci a Foligno, cit. pp. 195-216.

G. Lazzaroni, I Trinci di Foligno dalla Signoria al Vicariato Apostolico, Bologna, 1969.

F. F. Mancini, La Loggia delle Virtù, allegoria di un governo illuminato, in Il Palazzo Trinci di Foligno, cit. pp. 303-336.

F. F. Mancini, “Regno desiderabilis debet esse tranquilitas”, Per una interpretazione delle immagini miniate dello statuto di Piediluco, Dall’Albornoz all’età dei Borgia, Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale, Atti del Convegno di Studi (Amelia, 1-3 ottobre 1987), Todi, 1990.

A. Messini, Documenti per la storia del palazzo Trinci di Foligno, in “Rivista d’Arte”, XXIV, 1942, pp. 74-81

S. Nessi, Declino e fine della signoria dei Trinci, in Signorie in Umbria, I, cit. pp. 239-273.

S. Nessi, I Trinci, Orfini Numeister

Nicola da Montefalco, Filenico Canzoniere, a cura di S. Nessi, Perugia, 2005.

Nicolaus Pictor. Nicolò di Liberatore detto l’Alunno: artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento, a cura di G. Benazzi, E. Lunghi, Foligno, 2004.

Palazzo (Il) Trinci di Foligno, a cura di G. Benazzi, F. F. Mancini, Perugia, 2001.

P. Partner, Signorie e Stato della Chiesa: una coesistenza impossibile?, in Signorie in Umbria, cit. pp. 25-38.

A. Rossi, Il sigillo e il vasellame di Ugolino Trinci, in “Giornale di erudizione artistica”, I, 1872, p. 95.

M. Salmi, Gli affreschi del Palazzo Trinci a Foligno, Roma, 1920.

L. Sensi, Aurea quondam Roma, in Il Palazzo Trinci di Foligno, cit. pp. 217-228.

L. Sensi, Memorie Trinciane, in “Bollettino Storico della Città di Foligno”, XVIII, 1994. pp. 429-434.

M. Sensi, Feste e fiere, giochi e giostre a Foligno sul calare del Medioevo, Foligno, Ente Giostra della Quintana , 1983. (Estr. Quaderni della Commissione Storica n.1), Foligno, 1983, pp.7-42.

M. Sensi, Rinaldo Trinci vescovo eletto di Foligno, in “Bollettino storico della città di Foligno”, XX-XXI, 1996-1997, pp. 795-803.

M. Sensi, La signoria dei Trinci: ascesa di una famiglia, in Il Palazzo Trinci di Foligno, cit. pp. 3-28.

M. Sensi, Sinodo diocesana di Nicola di Nardo Ferragatti vescovo di Foligno (1418), in “Bollettino storico della città di Foligno”, XII, 1988, pp. 103-114.

M. Sensi, I Trinci tra storia, storiografia ed erudizione, in Signorie in Umbria, cit. pp. 171-238.

Signorie in Umbria tra Medioevo e Rinascimento: l’esperienza dei Trinci, Atti del Congresso storico internazionale promosso dalla Deputazione di Storia patria per l’Umbria (Foligno, 10-13 dicembre 1986), I, Perugia, 1989.

G. Tabacco, L’Italia delle signorie, in Signorie in Umbria, cit. pp. 1-21.

A. Trinci, Gli stemmi superstiti di Casa Trinci, in Signorie in Umbria, II, cit. pp 561-576.

ARCHIVIO DIGITALE

In questa sezione sono caricati documenti, contributi e saggi riguardanti questa sezione

DOCUMENTO AUTORE AZIONI
Titolo Scritture a Foligno dall'età dei Trinci alla prima edizione della Divina Commedia
Estratto da In: Prima edizione a stampa della Divina Commedia. Studi II, Foligno, 1999, pp. 71-76.
Abstract: I legami culturali tra Federico Frezzi e la famiglia Trinci testimoniati dal Quadriregio e dalla decorazione pittorica di Palazzo Trinci a Foligno.
Autore: Lai, Piero
VISUALIZZA
Titolo Il vicariato dei Trinci [1]
Estratto da In: Bollettino della Deputazione di Storia patria per l'Umbria, XVIII (1912), fasc. 1, pp. 1-13
Abstract: Saggio introduttivo alla trascrizione della "Tabula omnium officiorum et fortellitiorum... Corradi de Trinciis...".
Autore: Faloci Pulignani, Michele
VISUALIZZA
Titolo Il vicariato dei Trinci [2]
Estratto da In: Bollettino della Deputazione di Storia patria per l'Umbria, XVIII (1912), fasc. 1, pp. 14-43.
Abstract: Trascrizione della "Tabula omnium officiorum et fortellitiorum... Corradi de Trinciis...".
Autore: Faloci Pulignani, Michele
VISUALIZZA
Titolo Le arti e le lettere alla corte dei Trinci. Ricerche storiche
Estratto da Foligno, F. Salvati, 1888.
Abstract: Cap. XXVII - Federico Frezzi (pp. 102-108); cap. XXVIII - Brani del Quadriregio (pp. 109-122); cap. XXIX - Notizie storiche del Frezzi (pp. 122-136).
Autore: Faloci Pulignani, Michele
VISUALIZZA
Mostrati inserimenti (filtrato da voci totali)

Centro di Ricerche
Federico Frezzi

CONTATTI

Centro di Ricerche Federico Frezzi per lo studio della civiltà umanistica
presso Liceo Classico F. Frezzi (ISIC) - Via Marconi, 12 - 06034 FOLIGNO (PG)
C.F. 91036200540
Tel. 0742.356378
info@centrostudifrezzi.it

SOTTOSCRIVI

Iscriviti alla nostra newsletter
sarai aggiornato su tutte le novità
del Centro Studi Federico Frezzi