simple site templates


CENTRO STUDI FREZZI E LE GIORNATE DANTESCHE

In occasione delle giornate dantesche, il 4 aprile presso l'Oratorio del Crocifisso, Elena Laureti presenta Dante e … Dante e Federico II.


Federico II di Svevia ha vissuto i suoi primi tre anni a Foligno, intorno al 1240, Foligno, città ghibellina, ospita l'imperatore e si fa carico dell'accoglienza di migliaia di eserciti di città alleate di Federico in procinto di muovere guerra allo Stato della Chiesa. Foligno per Federico rimane sempre la sua stella polare, fedelissima all'imperatore. Due episodi concreti fondamentali per l'identità di Foligno, non sempre approfonditi dagli storici.
La conferenza mette in risalto proprio questo rapporto chiave tra lo Svevo e Foligno, nonché di entrambi con Dante e la sua Commedia.

Nel 1472, a Foligno, fu data alla stampa per la prima volta la “Divina Commedia” di Dante Alighieri ad opera del prototipografo Johann Neumeister, insieme ad Evangelista Angelini. Ogni anno le Giornate Dantesche celebrano il ricordo di quella che fu una grande impresa per la storia del poema e per la storia della stampa.
Tra i mesi di marzo ed aprile con eventi, conferenze, spettacoli e manifestazioni, Foligno rievoca dunque la nascita dell’editio princeps della Divina Commedia ed il suo essere città dantesca.
Elena Laureti, del Centro studi Frezzi, parlerà di Dante e Federico II presso l'Oratorio del Crocifisso, martedi 4 aprile alle 17.30.
Ingresso gratuito

pubblicata il: 24/03/2023

LE ALTRE NEWS

In questa sezione sono caricate le ultime news riguardanti le attività del Centro studi Federico Frezzi
Puoi sfogliare l'elenco, ordinarlo in base al titolo o alla data o utilizzare la ricerca

TITOLO DATA AZIONE
CENTRO STUDI FREZZI E LE GIORNATE DANTESCHE24/03/2023VISUALIZZA
Magister Marcus Rasilius de Fulgineo, poeta eximius12/10/2022VISUALIZZA
Segni Barocchi Festival 202202/09/2022VISUALIZZA
LA POESIA UMBRA DELL’ETÀ BAROCCA01/03/2022VISUALIZZA
Presentazione degli Atti del Convegno internazionale di studi su "Federico Frezzi e il Quadriregio nel Sesto Centenario della morte"06/10/2021VISUALIZZA
A Trevi si parla di Medioevo06/10/2020VISUALIZZA
Premio Rosa dell'Umbria 201723/11/2017VISUALIZZA
Da lu centru de lu munnu25/05/2017VISUALIZZA
Federico Frezzi e il “Quadriregio”
nel Sesto Centenario della morte (1416-2016)
13/02/2017VISUALIZZA
Nella Foligno di Federico Frezzi.23/02/2016VISUALIZZA
Mostrati inserimenti (filtrato da voci totali)

Centro di Ricerche
Federico Frezzi

CONTATTI

Centro di Ricerche Federico Frezzi per lo studio della civiltà umanistica
presso Liceo Classico F. Frezzi (ISIC) - Via Marconi, 12 - 06034 FOLIGNO (PG)
C.F. 91036200540
Tel. 0742.356378
info@centrostudifrezzi.it

SOTTOSCRIVI

Iscriviti alla nostra newsletter
sarai aggiornato su tutte le novità
del Centro Studi Federico Frezzi