A. G. Artegiani, Annotazioni sopra alcuni luoghi del Quadriregio di Federigo Frezzi, in F. Frezzi, Il Quadriregio, II, Foligno, 1725, pp. 3-126.
A. Belloni, Storia dei generi letterari italiani. Il poema epico e mitologico, Milano, 1913.
G. B. Boccolini, Dichiarazioni di alcune voci del Quadriregio, in Il Quadriregio, II, Foligno, 1725, pp. 221-341.
P. Canneti, Dissertazione Apologetica sul Quadriregio, Foligno, 1723.
P. Canneti, Dissertazione apologetica intorno al Poema de’ Quattro Regni, detto altramente il Quadriregio, allegata all’edizione del Quadriregio, II, Foligno, 1725.
G. Crocioni, Dialettismi nel Quadriregio, Teramo, 1900.
U. Dotti, Autori e testi della letteratura italiana, I, Bari, 1991.
G. Ferroni, Storia della letteratura italiana dalle origini al quattrocento, Milano, 1991.
E. Filippini, Un antico ed ignoto codice del “Quadriregio” tornato recentemente in Italia, Estr. da “La Bibliofilia”, Anno XXIX, Disp. I - II
E. Filippini, I Codici del Quadriregio, Perugia, 1905.
E. Filippini, Le edizioni del Quadriregio, Firenze, 1907.
E. Filippini, Federico Frezzi e l’Italia politica del suo tempo, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, LXXV, Torino, 1920.
E. Filippini, Frecce e frecciate d’Amore nel poema frezziano, Estr. dal vol. “Per le nozze Manzoni - Ansidei”, Perugia, 1913.
E. Filippini, La materia del Quadriregio, Menaggio, 1905.
E. Filippini, Studi frezziani, Foligno, 1922.
E. Filippini, Varietà Frezziane, Udine, 1912.
B. Gilardi, Studi e ricerche intorno al Quadriregio di Federico Frezzi, Torino, 1911.
P. Lai, Cultura letteraria a Foligno, in “Bollettino storico della città di Foligno”, XX-XXI, 1996-1997, estratto.
P. Lai, Scritture a Foligno dall’età dei Trinci alla prima edizione della Divina Commedia, in Studi II, cit. pp. 57-84.
G. Pagliarini, Osservazioni istoriche. Sopra alcuni passi del Quadriregio, in F. Frezzi, il Quadriregio, II, 1725, cit. pp. 127-220.
G. Rotondi, Alcuni studi su Federico Frezzi, Milano, 1917.
G. Rotondi, Federico Frezzi. La vita e l’opera, Todi, 1921.
Tesori della Biblioteca Universitaria di Bologna. Codici libri rari e altre meraviglie, a cura di B. Antonino, Bologna, 2004.
DOCUMENTO | AUTORE | AZIONI |
---|---|---|
Titolo Orazione recitata da Giacomo Frenfanelli fra gli Arcadi Filauro Alitrense nell'adunanza dell'Accademia Fulginia riunita il dì 6 aprile l'anno di nostra salute 1823. nella fausta circostanza che fu promosso alla sacra porpora l'e.mo Card. Viviano Orfini .. Estratto da Fuligno : tipografia Tomassini, 1829, pp. 10-11, 16. Abstract: Federico Frezzi viene considerato tra i personaggi più insigni di Foligno. Autore: Frenfanelli, Giacomo |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo From the Quadriregio of Frezzi, printed at Florence, 1508 Estratto da Facsimiles from Early Printed Books in the British Museum : selected pages from representative specimens of the early printed books of Germany, Italy, France, Holland and England ; exhibited in the King's Library, London : British Museum, 1897, scheda n.16 Abstract: Una pagina dell'edizione fiorentina del 1508 del Quadriregio nel catalogo della mostra del 1897 presso il British Museum di Londra. Autore: Pollard, Alfred William |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Frezzi, Federico Estratto da Cucchi, Maurizio, Dizionario della poesia italiana, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1983, p. 145 Abstract: Cenni sulla vita e sull'opera di Federico Frezzi, ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia di Dante Autore: Cucchi, Maurizio |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Il Quadriregio di Federico Frezzi da Foligno Estratto da Dal Sito personale dell'Autore - 2009 Abstract: Tratto dalla tesi in filologia moderna di Emanuele d’Adamo (Università Cattolica di Brescia, 110 e lode). Autore: D'Adamo, Emanuele |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Frezzi, Federico Estratto da In: Trésor de livres rares et précieux, Dresde, Kuntze, 1859-1869 Abstract: Repertorio bibliografico ottocentesco che, nel vol. II, p. 634, descrive le edizioni a stampa del Quadriregio, in particolare la prima (1481) e quella del 1725. Autore: Graesse, Johann Georg Theodor |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo La letteratura didattica: tentativi di poema Estratto da In: Storia della civiltà letteraria italiana. 1. Dalle origini al Trecento, pt. 2, Torino, UTET, 1990, pp. 579-593 Abstract: Nell'opera diretta da Giorgio Barberi Squarotti, il capitolo riguardante la letteratura poetico-didascalica. In particolare il Quadriregio di Federico Frezzi alle pp. 586-587, la bibliografia a p. 593. Autore: Bruni, Francesco |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Poesia allegorico-didattica Estratto da In: Poesia italiana, Antologia della poesia italiana. 1: Duecento, Trecento, diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola, Roma, La biblioteca di Repubblica, 2004. Abstract: Introduzione alla sezione dell'antologia dedicata alla poesia allegorico-didattica (pp. 783-787). Nell'antologia: il canto XIX del secondo libro (pp. 842-848). Autore: Orlando, Sandro |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Cultura letteraria a Foligno Estratto da In: Bollettino storico della città di Foligno, XX-XXI (1996-1997), pp. 48-51, 85. Abstract: Il posto di Frezzi e del Quadriregio nella cultura letteraria folignate, oltre che nella storia delle Accademie letterarie. Autore: Lai, Piero |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Indice generale degli incunaboli delle biblioteche italiane Estratto da Roma, Libreria dello Stato, 1948, vol. II, pp. 244-245. Abstract: Le edizioni del Quadriregio stampate nel XV secolo presenti nelle biblioteche italiane secondo il principale repertorio italiano degli incunaboli (IGI). Autore: Centro nazionale d'informazioni bibliografiche |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo L'attività letteraria in Italia, Storia della letteratura italiana Estratto da Palermo, Palumbo, 1988, pp. 52-53. Abstract: La citazione del Quadriregio di Federico Frezzi nel contesto della letteratura didattica dopo Dante. Autore: Petronio, Giuseppe |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Almanacco umbro per l'anno 1983, letterario artistico stravagante Estratto da Perugia, Sigla Tre, 1982. Abstract: Federico Frezzi figura in questo almanacco con un brano del Quadriregio (canto I del primo libro, vv. 94-168). Autore: Ponti, Antonio Carlo (cur.) |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Storia e antologia della letteratura italiana - I, Dalle origini al Quattrocento Estratto da Messina-Firenze, D'Anna, 1991, p. 689. Abstract: Frezzi e il Quadriregio tra i minori del Trecento. Autore: Gianni, Angelo |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo La materia del Quadriregio Estratto da Menaggio, Tip. Baragiola, 1905. Abstract: I quattro libri del Quadriregio vengono riassunti e commentati. In fine l'indice analitico. Autore: Filippini, Enrico |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Per la storia d'un sonetto già attribuito a Federico Frezzi Estratto da In: Giornale storico della letteratura italiana, XXIV (1906), fasc. XLVII, pp. 266-272. Abstract: Il sonetto "A N. S. Giesù Christo", nella raccolta "Rime sacre e morali di diversi autori", stampata a Foligno da A. Alteri nel 1629. Autore: Filippini, Enrico |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo A proposito d'una sedicente Cosmografia medievale in versi italiani Estratto da Menaggio, Tip. Baragiola, 1906. Abstract: Il codice 7775 della "Reale libreria di Parigi" erroneamente attribuito a Federico Frezzi. Autore: Filippini, Enrico |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Storia della letteratura italiana Estratto da (Roma, 1783). Vol. V, p. 503. Abstract: Il capostipite degli storiografi della letteratura italiana, tratta di Federico Frezzi e del Quadriregio nel volume sul Trecento. Autore: Tiraboschi, Girolamo |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo III. Le fortune di Dante e la letteratura allegorica e didattica Estratto da In: Storia letteraria d'Italia (Vallardi), Il Trecento, pp. 111-139. Abstract: Nel contesto della letteratura italiana del Trecento vengono esaminate le opere di genere allegorico e didattico, create sulla scia della Commedia di Dante. Tra di esse il Quadriregio di Federico Frezzi (pp. 132-133). Con bibliografia. Autore: Sapegno, Natalino |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Quadriregio (Il) Estratto da In: Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi, vol. VI, p. 9. Abstract: Cenni cognoscitivi sul Quadriregio di Federico Frezzi. Autore: Cordié, Carlo |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Cultura e poesia nel Trecento - V. La letteratura allegorico-didattica Estratto da In: Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, vol. II, pp. 582-602. Abstract: Nel contesto della letteratura italiana del Trecento vengono esaminate le opere di genere allegorico e didattico. Tra di esse il Quadriregio di Federico Frezzi (pp. 600-601). Autore: Petrocchi, Giorgio |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Imitatori trecenteschi Estratto da In: Enciclopedia dantesca, vol. VII, pp. 264-265. Abstract: Tra coloro che sono considerati gli imitatori della Divina commedia dantesca, occupa un posto importante Federico Frezzi e il Quadriregio. Autore: Ciotti, Andrea |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Frezzi, Federico Estratto da In: Enciclopedia dantesca, vol. IX, pp. 342-343 Abstract: Cenni sulla vita e sull'opera di Federico Frezzi, ultimo degli imitatori trecenteschi della Commedia di Dante. Autore: Negri, Renzo |
![]() |
VISUALIZZA |
Titolo Enrico Filippini [con bibliografia] Estratto da In: Pro Foligno, IV (1941), n. 3 (15 maggio) e n. 4 (15 novembre); V (1942), n. 1 (15 febbraio) Abstract: Enrico Filippini: la sua vita e la sua opera letteraria. Autore: Messini, Angelo |
![]() |
VISUALIZZA |