Giovedi 5 giugno 2014, ore 17.00
Presentazione della nuova edizione dell'opera di Giacomo Biancani, De Diis Topicis Fulginatium Epistola, a cura di Elena Laureti.
Relatori:
Amedeo Quondam, Università di Roma La Sapienza
Attilio Turrioni, Centro di Ricerche Federico Frezzi
coordina: Damiano Duranti, Centro di Ricerche Federico Frezzi.
Giacomo Biancani [Tazzi] nasce e vive a Bologna (1729-1789); instaura dei legami con la realtà culturale e storica folignate tramite l’Accademia Fulginia, di cui diventa membro nel 1761. Si interessa alla querelle sorta intorno alle scritture epigrafiche, incise su due antiche lapidi, ritrovate nel territorio di Foligno e note da molto tempo. L’erudito bolognese risolve la questione sulla natura divina di Supunna e Fulginia, sostiene che esse sono dee peculiari della sola città di Foligno, evidenziando in tal modo l’antichità della città stessa. L’Accademia Fulginia pubblica immediatamente, nel 1761, questa pregevole ricerca antiquaria, affidandola agli stampatori cittadini Feliciano e Filippo Campitelli.
Il Centro di ricerche Federico Frezzi ne ha promosso la ristampa anastatica, con la traduzione del testo latino curata da Claudio Stella, corredandola di apparato critico. I diversi aspetti connessi all’erudizione antiquario-antichistica di Giacomo Biancani sono trattati nei contributi che accompagnano la nuova edizione della Lettera sulle Deità topiche dei Folignati, e cioè la bio-bibliografia dell’autore (Lucia Bertoglio), la valenza archeologica delle considerazioni di Biancani tra epigrafia e antiquaria (Maria Romana Picuti) e quella letteraria dei componimenti arcadici (Elena Laureti). Completano la pubblicazione un’introduzione di Elena Laureti, curatrice del volume, una postfazione di Fabio Bettoni e un’accurata rassegna bibliografica.
Il libro, arricchito da illustrazioni e documenti, consta di 222 pagine ed è registrato con ISBN 978-88-905629-5-2.pubblicata il: 26/05/2014
TITOLO | DATA | AZIONE |
---|---|---|
LA POESIA UMBRA DELL’ETÀ BAROCCA | 01/03/2022 | VISUALIZZA |
Presentazione degli Atti del Convegno internazionale di studi su "Federico Frezzi e il Quadriregio nel Sesto Centenario della morte" | 06/10/2021 | VISUALIZZA |
A Trevi si parla di Medioevo | 06/10/2020 | VISUALIZZA |
Premio Rosa dell'Umbria 2017 | 23/11/2017 | VISUALIZZA |
Da lu centru de lu munnu | 25/05/2017 | VISUALIZZA |
Federico Frezzi e il “Quadriregio”nel Sesto Centenario della morte (1416-2016) | 13/02/2017 | VISUALIZZA |
Nella Foligno di Federico Frezzi. | 23/02/2016 | VISUALIZZA |
La chiesa di San Domenico | 04/06/2015 | VISUALIZZA |
Il Quadriregio nell’era digitale | 15/01/2015 | VISUALIZZA |
De Diis Topicis Fulginatium Epistola | 26/05/2014 | VISUALIZZA |